Carrello

Michele Ciacciofera, beginningless endless

35,00 

Il titolo della mostra e del libro beginningless endless risuona con una citazione di Montaigne (Les Essais), ma anche con l’attaccamento dell’artista al territorio mediterraneo – uno spazio di possibilità dai confini fluidi. Infine, con il forte senso di metamorfosi e ibridazione che caratterizza l’opera di Ciacciofera.

 

Documentando gli ultimi dieci anni di attività dell’artista italiano, il libro mette in evidenza il suo contributo fondamentale alla ricostruzione (e alla rivendicazione) di un immaginario transmediterraneo. La sua espressione visiva e poetica si estende a molti ambiti affrontati da Ciacciofera: siano essi pratiche o forme legate all’artigianato e al teatro popolare, all’architettura antica, ai concetti mitologici, ai codici simbolici o persino esoterici. Segni distillati lungo un percorso a più tracciati, che deriva tra i porti della Sicilia, le montagne del Rif e i resti di Tiro.

 

Nel corso della sua vita Michele Ciacciofera ha viaggiato per tutto il mondo, guidato dal tropismo “del” Sud e coltivando lo spirito del cosmopolitismo. Le sue peregrinazioni, paradossalmente “abitate”, sono molteplici occasioni per immergersi in un ecosistema e lasciare che il suo processo creativo si ibridi con il contatto diretto con esso. Esse riecheggiano in modo anacronistico le molteplici invasioni che hanno plasmato la terra natale dell’artista, quella che si trova al crocevia di tutti gli eccessi: la Sardegna – greca, romana, araba, cartaginese, spagnola…

 

Tutti i viaggi di Ciacciofera riflettono un rito iniziatico permanente, la registrazione delle molteplici aree archeologiche visitate, delle pietre sondate, degli alfabeti decifrati, che costellano le opere dell’artista con la loro presenza spettrale. Egli crea come un archeologo che, dopo aver esaminato un numero infinito di oggetti nella loro materialità, decide infine di cercarne l’aura perduta, piuttosto che la loro pura esistenza tangibile.

A cura di Zamân Books & Curating in coedizione con il Musée d’art contemporain de la Haute-Vienne – Château de Rochechouart

Testi: Michele Ciacciofera, Valérie Da Costa, Sébastien Faucon, Roberta Garieri, Morad Montazami, Bonaventure Son Bejeng Ndikung
Trilingue: italiano, inglese, francese
Design: Julia, Rome
Fotografia: Aurelien Mole
Copertina rigida
Tipografia: ABC Laica, Marjan Text
Stampato nel luglio 2021
Stampa: Musumeci Spa, Aosta, Italia
338 pagine, 250 illustrazioni a colori

ISBN 979-10-93781-22-8
21 x 29,70 cm