Private Atlas, Chiara Dynys – Capitolo III – 9/12
04.09.2025 – 30.09.2025
Capitolo III – Viaggio in Italia
settembre 2025 – gennaio 2026
BUILDING BOX
Testi di Alessandro Castiglioni
Il terzo capitolo della mostra Private Atlas, con le sue quattro installazioni per BUILDING BOX, mette in luce un’ideale conversazione tra l’artista, la storia dell’arte e le storie personali che la costellano, in una serie di intrecci e sovrapposizioni inaspettate seminali. Il passato per l’artista è, infatti, materia viva che spesso si plasma in una futuribilità in cui l’eterno ritorno non è altro che una delle opzioni possibili. Troviamo così incontri sorprendenti tra passati possibili e presenti ancora da esplorare: immagini e riferimenti al classicismo dialogano con superfici metalliche, riferimenti barocchi con sperimentali materie plastiche.
Viaggio in Italia è anche un viaggio verso l’interno, tra le pieghe della biografia di Chiara Dynys e di ciascun spettatore, come nel capolavoro di Roberto Rossellini, in cui gli immaginari della tradizione vernacolare, della storia dell’arte convivono con riferimenti alla poesia, all’uso della parola e di figure retoriche come la metafora e la metonimia.
Si potrebbe, infine, sinteticamente constatare come le ultime quattro opere di Private Atlas affrontino altrettante questioni di carattere storico e teorico, tutte significative all’interno della pratica di Dynys: Canova e il classicismo per la prima opera; la parola, il libro e più in generale il rapporto tra linguaggio e immagine nel secondo e terzo appuntamento; il barocco e la cultura popolare nella grande installazione che chiude l’intero progetto: un memento mori anche se, in fondo, “è del poeta il fin la meraviglia”.
Capitolo III – 9/12
Sul finire degli anni Novanta Chiara Dynys inizia a inserire la parola all’interno delle proprie opere, avviando un lavoro che pone la sua poetica in continuità con molteplici ricerche di carattere concettuale e che, in modo ininterrotto, porta avanti da oltre venticinque anni. In diverse occasioni questa riflessione sulla parola analizza i sistemi di comunicazione della nostra società, come per esempio il rapporto tra ipervisibilità ed effettiva capacità di comunicare un messaggio.
Versus (2024), prima opera di Viaggio in Italia, in mostra dal 4 al 30 settembre 2025, riprendendo gli accecanti colori elettrici caratteristici di una metropoli illuminata, utilizza l’ironia e il gioco, nonché l’evocazione dell’antico tramite l’uso del latino, per lanciare messaggi contraddittori che, elidendosi, confermano le teorie di Marshall McLuhan: il medium è il messaggio.