Hidetoshi Nagasawa

Hidetoshi Nagasawa nasce il 30 ottobre 1940 a Tonei (Manciuria), dove il padre prestava servizio come ufficiale medico delle truppe dell’esercito imperiale. Gli anni dell’infanzia sono segnati dal conflitto mondiale, circostanza che inevitabilmente segnerà la sua poetica e la sua arte. Nel 1945, a seguito dell’invasione della Manciuria da parte dell’esercito sovietico, la famiglia Nagasawa è costretta a lasciare il paese, insieme agli altri civili giapponesi residenti. Solo dopo un travagliato viaggio di un anno e mezzo, i Nagasawa arrivano in Giappone. Il tema del viaggio segnerà profondamente il carattere dell’artista e buona parte della sua produzione futura, dandogli motivo di riflettere sul significato dell’esistenza nel tempo e nello spazio. Stabilitosi nella prefettura di Saitama, poco distante da Tokyo, il giovane Nagasawa inizia a frequentare le scuole superiori, dove mostra interesse per la matematica e la pittura; prosegue poi i suoi studi alla Tama Art University di Tokyo frequentando il corso di “Architettura e Interior Design”, conseguendo la laurea nel 1963. Durante gli anni dell’università, viene a conoscenza delle varie tendenze
d’avanguardia come il Neo-Dada e si imbatte nel movimento artistico del Gruppo Gutaj, grazie a varie esposizioni indipendenti che venivano organizzate ogni anno dal giornale “Yomiuri” a Ueno (Tokyo).
Il fascino che esercitano su di lui le novità delle avanguardie lo porta a riflettere e comprendere come l’essenza dell’arte sia da ricercare nell’azione e nell’anima, anche quando non si concretizza in un particolare oggetto.
Nel maggio del 1966, in seguito alla decisione di allargare i suoi orizzonti, parte dal Giappone in bicicletta dirigendosi verso Ovest alla volta dell’Europa. Iniziando dalla Thailandia, attraversa la Malesia, l’India, il Pakistan, l’Afghanistan, la Persia, l’lraq, la Giordania, il Libano, la Siria per giungere in Turchia, in un passaggio graduale da Oriente a Occidente che lo porta a contatto con culture e civiltà diverse. A Istanbul, si imbatte nelle note della musica di Mozart diffuse da una piccola radio, grazie alle quali realizza di trovarsi sulla soglia dell’Occidente. Decide quindi di proseguire il suo viaggio: passando dalla Grecia approda a Brindisi e da lì risale l’Italia visitando musei e città. Nell’agosto del 1967 arriva a Milano; la città lo affascina a tal punto che decide di stabilirsi a Sesto San Giovanni. Da questo momento inizia a lavorare al fianco di artisti come Enrico Castellani, Luciano Fabro, Mario Nigro e Antonio Trotta. A cavallo tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta la sua ricerca risente dall’influenza dell’arte concettuale e trova delle prime occasioni espositive nel 1970 presso la galleria Françoise Lambert di Milano e il Solomon R. Guggenheim di New York, dove partecipa ad una mostra collettiva sull’arte giapponese contemporanea.
A partire dal 1972 – anno della sua prima partecipazione alla Biennale di Venezia – l’artista si lascia sedurre dalle sensazioni plastiche e avvia la sua riflessione sul senso della scultura, producendo opere di grandi dimensioni in materiali quali oro, marmo e bronzo.
Nella produzione di questi anni affronta i temi dell’impronta del corpo e le categorie astratte di spazio e tempo. Affascinato inoltre dall’idea di metamorfosi l’artista trasforma anche la carta, tradizionalmente usata come supporto, in scultura.
Nel 1979 co-fonda, insieme a Jole de Sanna e allo scultore Luciano Fabro, la Casa degli Artisti, uno spazio per mostre, eventi e residenze d’artista che ha avuto un ruolo fondamentale nella scena artistica milanese. Dal 1990 al 2002 Nagasawa è docente alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano; inoltre tiene corsi d’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera e alla Tama Art University di Tokyo. L’artista muore, all’età di settantasette anni, nel 2018 a Ponderano (BI).
Nagasawa ha partecipato a cinque edizioni della Biennale di Venezia (1972, 1976, 1982, 1988, 1993), a Documenta (1992), alla Biennale di Parigi (1973) e alla Biennale di Middelheim (1975).Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive tenutesi, tra l’altro, a Tramway, Glasgow; Yorkshire Sculpture Park, Wakefield; Municipal Museum of Fine Arts, Kyoto; The National Museum of Modern Art, Osaka; Metropolitan Art Museum, Tokyo; The Museum of Modern Art, Saitama; Städtische Kunsthalle, Düsseldorf; Louisiana Museum of Modern Art Culture Center,  Humlebaek; Museum Moderner Kunst, Vienna; Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca, Palma de Mallorca; Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento; Collezione Peggy Guggenheim, Venezia; PAC-Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano; Palazzo delle Esposizioni, Roma. Diversi suoi lavori sono conservati in collezioni istituzionali private a livello internazionale, tra cui il Museum of Modern Art Kamakura & Hayama, il National Museum of Modern Art Osaka, il Takamatsu City Museum of Art e l’Iwaki City Art Museum (Giappone); il CaMusAC – Museo d’Arte Contemporanea, Cassino e il MAMbo – Museo d’Arte Moderna, Bologna.

Mostre

News

Press